Ribelli!

Sab 4/5 ore 20.30

Presentazione e letture a cura di Ugo De Grandis.

Con la partecipazione del gruppo musicale La Carrozza del Capitano.

Passioni e rabbia lungo le rive del Leogra.

Venti racconti partigiani, tanti quanti sono i mesi trascorsi dall’8 settembre 1943, data dell’armistizio tra casa Savoia e gli angloamericani e inizio dell’occupazione tedesca dell’Italia, al 29 aprile 1945, quando al suono delle sirene di tutte le industrie scledensi i partigiani della Brigata “Martiri della Val Leogra” sferrarono l’attacco finale alle forze armate tedesche presenti in città, costringendole alla firma di un accordo di cessate il fuoco. Venti biografie narrate in prima persona dai protagonisti di quella lontana stagione di ideali, di speranze e di illusioni che “nel momento in cui il grande spirito che governa ogni cosa” – per dirla con Ernesto “Che” Guevara – con un colpo netto divise il popolo italiano in due parti antagoniste, non esitarono a schierarsi, a costo della propria vita, dalla parte degli umiliati e degli offesi. Venti vite iniziate, sviluppatesi e a volte conclusesi tragicamente dentro i confini della vallata del Leogra, lungo le rive dell’omonimo corso d’acqua che, prendendo origine dalla Val Canale, attraversa la città di Schio. Tutto questo è “Ribelli! Passione e rabbia lungo le rive del Leogra”: un’attestazione di stima e di affetto per quella generazione di italiani che si oppose al fascismo, il cui insegnamento, nel progressivo e inesorabile declino della nostra società, è sempre più valido e attuale.